Interventi di piantagione e semina in area golenale nel Comune di Sorbolo Mezzani (PR)
Il Programma d’Azione per la Rinaturazione dell’Area del Po redatto dall’Autorità di Bacino Distrettuale del Po d’intesa con le Regioni Piemonte, Lombardia, Emilia-Romagna e Veneto costituisce la linea di investimento 3.3 del PNRR e fa parte della Misura 2 del Piano, che ha l’obiettivo di accelerare la transizione ecologica.
Nel caso dell’investimento 3.3 questo approccio trova attuazione in un ampio sistema di interventi di ricostruzione morfologica e restauro ecologico che interessa l’intera asta fluviale del più grande fiume italiano, interessato – soprattutto negli ultimi decenni – da processi di antropizzazione e artificializzazione del corso d’acqua e delle sue zone rivierasche, che non hanno comunque pregiudicato la permanenza di una dimensione ecologica e ambientale di eccezionale interesse.
Facendo proprio lo scopo definito dal PNRR, il Programma d’Azione ha individuato come propri obiettivi generale un’azione sinergica tra:
- La riduzione del grado di artificialità del corso d’acqua e delle sue aree limitrofe
- L’incremento di biodiversità e di habitat naturali delle aree rivierasche
- Il mantenimento/miglioramento dei livelli di sicurezza idraulica
Nello specifico il Consorzio Forestale Padano ha eseguito interventi finalizzati alla riforestazione ed al contenimento delle specie alloctone, con l’intento di aumentare e favorire la biodiversità, l
a ricreazione di ambienti di pregio ecologici ed ambientali e ricostruire dei corridoi ecologici lungo il corso d’acqua.




