Skip to content
Consorzio Forestale Padano
Gestione agro-forestale e servizi per l'ambiente
Consorzio Forestale PadanoConsorzio Forestale Padano
  • Home
  • Aree d’intervento
    • Riforestazione
    • Impresa boschiva
    • Compensazione ambientale
    • Ingegneria naturalistica
    • Mitigazione ambientale
    • Manutenzione del verde
    • Certificazione Forestale PEFC™
  • Realizzazioni
  • Foto Gallery
  • Notizie e progetti
  • I Soci
  • Contatti
  • Home
  • Aree d’intervento
    • Riforestazione
    • Impresa boschiva
    • Compensazione ambientale
    • Ingegneria naturalistica
    • Mitigazione ambientale
    • Manutenzione del verde
    • Certificazione Forestale PEFC™
  • Realizzazioni
  • Foto Gallery
  • Notizie e progetti
  • I Soci
  • Contatti

Notizie e progetti

View allAree PrivateAree PubblicheManutenzioneMitigazione ambientaleRiforestazione
Nov182019

Convegno IL VERDE COMUNALE: un patrimonio pubblico da curare e salvaguardare

Aree Pubbliche18 Novembre 2019

Venerdì 6 dicembre 2019 alle ore 9.30 presso la sala civica del comune di Canneto sull’Oglio piazza Gramsci si terrà il convegno IL VERDE COMUNALE: un patrimonio pubblico da curare e salvaguardare.

 

LINK DIRETTO ALL’ISCRIZIONE ON LINE

https://docs.google.com/forms/d/1ituwYi1JP8fBn1P3AhNjP66_sWfs8blsYA-7bpI_qm0/viewform?edit_requested=true

 

SCARICA LA LOCANDINA

Canneto_06 12_locandina

Ott12019

Gestione forestale sostenibile: il Consorzio Forestale Padano estenderà l’area dei pioppeti

Riforestazione1 Ottobre 2019

In data 26 novembre 2019 il Consorzio Forestale Padano Soc. Agr. Coop. procederà alla richiesta di estensione della gestione forestale sostenibile, secondo lo standard PEFC sui pioppeti situati nei comuni di Piadena (CR), Gussola (CR), Curtatone (MN) e Castelvetro Piacentino (PC) su una superficie di 27,7413 ettari. Ulteriori informazioni o eventuali suggerimenti sulla gestione forestale…

Dettagli
Dic172018

Dal Morbasco al Po, paesaggi in rete

Aree Pubbliche17 Dicembre 2018

Il progetto “ DAL MORBASCO AL PO, PAESAGGI IN RETE “ sottoposto al bando 2016 di Fondazione Cariplo “Realizzare la connessione ecologica”, e quindi ammesso a contributo con decisione del CdA del 20 dicembre 2016 interessa un ambito territoriale in gran parte interno alla golena del Po e alle aree prossime al colatore Morbasco, ambito…

Dettagli
Ago92017

Convegno sulla riqualificazione concertata delle aree golenali del fiume Po

Aree Pubbliche9 Agosto 2017

MODULO D’ISCRIZIONE

Lunedì 18 e martedì 19 settembre, il Consorzio Forestale Padano, in collaborazione con la Federazione regionale dei dottori agronomi, la Provincia di Mantova e regione Lombardia organizza un convegno per valutare e discutere le potenzialità delle aree golenali diffuse lungo l’asta del fiume Po.

 

Feb102017

Castiglione delle Stiviere: il nuovo osservatorio e il percorso faunistico didattico

Aree Pubbliche10 Febbraio 2017

Castiglione delle Stiviere, Bosco di Valle. Dopo l’approvazione del progetto esecutivo per la realizzazione di un percorso faunistico che comprende la costruzione di un ponticello, di una passerella in fregio alla torbiera di Valle e avvistamento sopraelevato (area per bird-watching), a breve inizieranno i lavori. Con un’estensione di circa 40 ettari e uno specchio d’acqua…

Dettagli
Dic212016

Nuovo filare alberato dedicato alle giocatrici della Pomì

Aree Pubbliche21 Dicembre 2016

Questa mattina, primo giorno d’inverno, il Consorzio Forestale Padano ha realizzato, grazie al suo personale qualificato, un nuovo filare alberato antistante le scuole elementari di Casalmaggiore. 13 Malus coccinea “Courtarou”, le piante scelte per rappresentare ogni singola pallavolista del titolato team di Casalmaggiore, che tanta esultanza sta regalando alla nostra cittadina. E così allo stesso modo la…

Dettagli
Ott142016

Cremona inaugura il Bosco dei nuovi nati

Aree Pubbliche, Riforestazione14 Ottobre 2016

È iniziato il percorso per l’inaugurazione del Bosco dei nuovi nati che culminerà nella Giornata nazionale degli alberi, in programma il prossimo 21 novembre, in cui verranno posizionati circa 500 essenze, una pianta per ogni bambino nato o adottato nella nostra città nell’anno 2016, come previsto dalla legge nazionale che obbliga dal 2013 i Comuni…

Dettagli
Set222016

Riqualificazione della foresta fluviale della valle dell’Oglio

Aree Pubbliche, Manutenzione, Riforestazione22 Settembre 2016

Si sono conclusi i lavori di manutenzione per l’anno 2016 che hanno riguardato opere di riqualificazione ambientale e riforestazione del Parco Oglio Nord, interventi necessari al rafforzamento e al ripristino dei corridoi ecologici.
 La tipologia di interventi individuata vede l’applicazione di tecniche di ingegneria naturalistica e riforestazione e gestione forestale, atti a salvaguardare le aree…

Dettagli
Set142016

Mitigazione ambientale nell’area di bordo dell’impianto fotovoltaico

Aree Private, Mitigazione ambientale14 Settembre 2016

A Castello d’Argile, Bologna, il Consorzio Forestale ha concluso una delicata opera di mitigazione ambientale. Questi interventi di mitigazione ad impianti fotovoltaici e strutture produttive, sono sempre più frequenti ed hanno come finalità, oltre al mascheramento, quella di aumentare la biodiversità vegetale e paesistica, aumentare la bio-massa foto-sintetizzante e consentire l’inserimento e la connessione dell’area…

Dettagli
Notizie recenti
  • Convegno IL VERDE COMUNALE: un patrimonio pubblico da curare e salvaguardare
    18 Novembre 2019
  • Gestione forestale sostenibile: il Consorzio Forestale Padano estenderà l’area dei pioppeti
    1 Ottobre 2019
  • Dal Morbasco al Po, paesaggi in rete
    17 Dicembre 2018
  • Convegno sulla riqualificazione concertata delle aree golenali del fiume Po
    9 Agosto 2017
  • Castiglione delle Stiviere: il nuovo osservatorio e il percorso faunistico didattico
    10 Febbraio 2017
Argomenti
  • Aree Private
  • Aree Pubbliche
  • Manutenzione
  • Mitigazione ambientale
  • Riforestazione
Archivio notizie
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Dicembre 2018
  • Agosto 2017
  • Febbraio 2017
  • Dicembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Home
  • Aree d’intervento
  • Foto Gallery
  • Contatti
  • Cookie policy
  • Privacy policy
  • Riforestazione
  • Impresa boschiva
  • Compensazione ambientale
  • Ingegneria naturalistica
  • Mitigazione ambientale
  • Manutenzione del verde
Consorzio Forestale Padano - Soc. Agr. Coop. Cons. - C.F./P.IVA 00778440198

Powered by Impatto

Informativa - Questo sito utilizza cookie tecnici per consentire una migliore navigazione.OkLeggi di più