Skip to content
Consorzio Forestale Padano
Gestione agro-forestale e servizi per l'ambiente
Consorzio Forestale PadanoConsorzio Forestale Padano
  • Home
  • Aree d’intervento
    • Riforestazione
    • Impresa boschiva
    • Compensazione ambientale
    • Ingegneria naturalistica
    • Mitigazione ambientale
    • Manutenzione del verde
    • Certificazione Forestale PEFC™
  • Realizzazioni
  • Foto Gallery
  • Notizie e progetti
  • I Soci
  • Contatti
  • Home
  • Aree d’intervento
    • Riforestazione
    • Impresa boschiva
    • Compensazione ambientale
    • Ingegneria naturalistica
    • Mitigazione ambientale
    • Manutenzione del verde
    • Certificazione Forestale PEFC™
  • Realizzazioni
  • Foto Gallery
  • Notizie e progetti
  • I Soci
  • Contatti

Riqualificazione della foresta fluviale della valle dell’Oglio

riqualificazione-parco-oglio-02riqualificazione-parco-oglio-01riqualificazione-parco-oglio-03

Si sono conclusi i lavori di manutenzione per l’anno 2016 che hanno riguardato opere di riqualificazione ambientale e riforestazione del Parco Oglio Nord, interventi necessari al rafforzamento e al ripristino dei corridoi ecologici.
 La tipologia di interventi individuata vede l’applicazione di tecniche di ingegneria naturalistica e riforestazione e gestione forestale, atti a salvaguardare le aree naturalisticamente ed ecologicamente più importanti del fiume Oglio.


In particolare, i progetti si focalizzano sulle aree più importanti del corridoio ecologico rappresentato dal Parco dell’Oglio Nord, ossia il fiume stesso e le sue aree laterali umide e boscate. Queste aree sono fondamentali per la conservazione della biodiversità e la preservazione delle peculiarità naturalistiche che caratterizzano il fiume Oglio nel suo tratto sublacuale tutelato dal Parco.

Oltre a voler tutelare e preservare le aree naturali che costituiscono i corridoi ecologici del Parco, quest’ultimo ha come intento anche di garantire la corretta fruizione delle aree sia da parte di un turismo di tipo naturalistico che da parte dei cittadini, degli enti e delle associazioni che quotidianamente vivono e conoscono il Parco. La possibilità di usufruire delle aree naturali del Parco in maniera coscienziosa, garantendo la loro conservazione, permetterà la diffusione dei principi di sostenibilità ambientale e di conservazione della biodiversità che sono fondamentali per garantire la sopravvivenza delle specie animali e vegetali che colonizzano le aree del Parco.

Sito web del Parco Oglio Nord
Category: Aree Pubbliche, Manutenzione, Riforestazione22 Settembre 2016
Tags: BiodiversitàFiume OglioParco Oglio
Condividi
Share with FacebookShare with TwitterShare with LinkedInShare with Pinterest
Notizie recenti
  • Convegno IL VERDE COMUNALE: un patrimonio pubblico da curare e salvaguardare
    18 Novembre 2019
  • Gestione forestale sostenibile: il Consorzio Forestale Padano estenderà l’area dei pioppeti
    1 Ottobre 2019
  • Dal Morbasco al Po, paesaggi in rete
    17 Dicembre 2018
  • Convegno sulla riqualificazione concertata delle aree golenali del fiume Po
    9 Agosto 2017
  • Castiglione delle Stiviere: il nuovo osservatorio e il percorso faunistico didattico
    10 Febbraio 2017
Argomenti
  • Aree Private
  • Aree Pubbliche
  • Manutenzione
  • Mitigazione ambientale
  • Riforestazione
Archivio notizie
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Dicembre 2018
  • Agosto 2017
  • Febbraio 2017
  • Dicembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Home
  • Aree d’intervento
  • Foto Gallery
  • Contatti
  • Cookie policy
  • Privacy policy
  • Riforestazione
  • Impresa boschiva
  • Compensazione ambientale
  • Ingegneria naturalistica
  • Mitigazione ambientale
  • Manutenzione del verde
Consorzio Forestale Padano - Soc. Agr. Coop. Cons. - C.F./P.IVA 00778440198

Powered by Impatto

Informativa - Questo sito utilizza cookie tecnici per consentire una migliore navigazione.OkLeggi di più